
La Xev Yoyo è una micro-car elettrica cinese, precedentemente nota come LSEV. Si tratta di una vetturetta che è omologata come quadriciclo pesante L7, quindi non supera i 70 km/h di velocità massima e pesa 450 kg. In virtù di queste caratteristiche, può essere guidata anche a 16 anni. L’auto è stata disegnata dai ragazzi del Politecnico di Torino. Secondo quanto dichiarato dalla casa, l’autonomia della Xev è di 150 km, garantita dalla batteria da 9,2 kWh. L’accumulatore alimenta un motore elettrico da 10 CV. Un’altra particolarità di questa vetturetta cinese è quella di avere un sistema intercambiabile di batterie; l’accumulatore può essere sostituito sia a casa dal proprietario, oppure presso una serie di distributori convenzionati di Q8, che è partner della compagnia.
È stampata in 3D
La Xev Yoyo, al fine di contenere al massimo i costi, è stata prodotta con un largo utilizzo della stampa 3D: la microcar è costituita da sole 57 parti, quando auto tradizionali ne hanno più di 2.000. La società ha collaborato con la Polymaker, un’azienda asiatica specializzata nello sviluppo di nuove tecnologie per la stampa in 3D.