Milano approva il Piano Aria Clima e dichiara guerra alle auto termiche

Il Consiglio comunale di Milano ha approvato l’adozione del Piano Aria clima con 26 voti a favore e 8 contrari. Il PAC è lo strumento che consentirà alla città di raggiungere gli obiettivi fissati dall’Unione Europea sulla neutralità carbonica. Si tratta di un piano articolato in 49 azioni concrete di trasformazione. Milano è il primo Comune italiano a dotarsi di questo strumento programmatico, definito su fasi temporali a medio e lungo termine con scadenze precise al 2025, 2030 e 2050.

Il PAC sarà pubblicato sul sito del Comune nelle prossime settimane e per 45 giorni sarà possibile presentare osservazioni. Successivamente tornerà in Aula consiliare per la definitiva approvazione.

Cinque ambiti, priorità alla qualità dell’aria 

Il Piano è diviso in cinque ambiti – salute, connessione e accessibilità, energia, temperatura e consapevolezza – e per ciascun ambito vengono pianificate azioni tese a una maggiore qualità della vita in città, all’abbattimento delle emissioni inquinanti, al raggiungimento della neutralità carbonica, al contenimento del surriscaldamento terrestre, all’economia circolare.

Tra i principali obiettivi il dimezzamento del traffico veicolare (riferito solo alle automobili) grazie alla realizzazione del 55% di chilometri in più rispetto a oggi di metropolitana e metrotranvie entro il 2030 (ovvero passando dagli attuali 127 chilometri a 195 chilometri) e di altri 60 chilometri nei 15 anni successivi. Per quanto riguarda la mobilità alternativa e sostenibile, potenziamento della ciclabilità attraverso nuovi percorsi (100 chilometri in realizzazione in 12 mesi tra il 2020 e il 2021) e diffusione delle zone 30 (più che raddoppiate in un anno).

Sul fronte degli spazi pubblici, previsto un piano parcheggi per residenti in strutture verticali sotto o sopra terra e potenziamento dei parcheggi di interscambio, così da restituire alla collettività ampie porzioni di strada con maggiore sicurezza, vivibilità, distanza dalle fonti di inquinamento e verde; infine, un piano per la logistica merci, su approvvigionamento e spostamenti in città.

Efficientamento energetico 

Sul tema dell’efficientamento energetico degli edifici, gli obiettivi partono dall’edilizia popolare comunale – con l’abbattimento al 50% dei consumi di combustibile e un piano di manutenzione che riduca le spese per gli inquilini – e dall’edilizia scolastica. Realizzazione di tetti verdi, che passeranno dagli attuali mille metri quadri a 10mila sugli edifici comunali. E per quanto riguarda l’edilizia privata, il PAC prevede incentivi equi per fasce di popolazione fragile economicamente al fine di incentivare il cambio di caldaie e la coibentazione degli edifici.

Obiettivi di indirizzo rilevanti anche in merito all’aumento di utilizzo di energia da fonti rinnovabili: posa di nuovi pannelli solari per 60mila metri quadri e azioni condivise tra Comune e A2a per l’accelerazione della produzione di energia pulita, verso la neutralità dal carbonio. Fra gli obiettivi del Piano anche la forestazione urbana per passare da 480.000 a 700.000 alberi con 220.000 nuovi alberi al 2030.

Area B più restrittiva e auto elettriche 

L’accesso all’Area B, al fine di perseguire gli obiettivi di neutralità carbonica, sarà consentivo quasi esclusivamente alle auto elettriche, questo significa quindi che verranno rivisti gli attuali limiti e restrizioni.

Come sarà la mobilità elettrica italiana nei prossimi anni? Ce lo dice la carta di e_mob

About Emiliano

Guarda anche

Il Ram 1500 REV spacca il mercato e “schiaccia” il Tesla Cybertruck: 800 km di autonomia

Il RAM 1500 REV può contare su una maxi autonomia di oltre 800 km. Arriverà nel 2024

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *