
Il Tesla Cybetruck è in assoluto il pick-up più atteso del momento, così come la PlayStation 5 è la console più desiderata dai videogiocatori di tutto il mondo. Ma quindi qual è la connessione tra questi due prodotti che praticamente non hanno nulla in comune? Apparentemente non ci sono punti di contatto ma, sia la PlayStation 5 che il Tesla Cybertruck, hanno nell’estetica il loro punto di forza.
Quando l’estetica polarizzante è la chiave vincente
Quando Tesla ha presentato il Cybetruck in tantissimi si sono riversati sui social network per esprimere la loro opinione, in alcuni casi tessendo le lodi ai designer della casa americana, in altri casi scimmiottandone le forme spigolose.
In entrambi i casi la Tesla ha centrato l’obiettivo: far parlare del loro nuovo prodotto. E indubbiamente la strategia ha funzionato, tanto che il Cybertruck ha agevolmente superato i 500mila preordini.

PlayStation 5 e le forme sinuose
La Sony per entrare nella next-gen ha deciso di stupire tutti mostrando una console di netta rottura rispetto a quella precedente. Una console con delle forme sinuose, futuristiche, quasi asettiche. Più che sulle caratteristiche tecniche, che sono praticamente allineate rispetto alla controparte di Microsoft, la Sony ha pensato di meravigliare i suoi utenti mostrando un prodotto profondamente diverso. E anche in questo caso non sono mancate le critiche e gli apprezzamenti.
Il mondo dell’auto ha ancora bisogno di stupire
Nell’industria dei videogiochi l’estetica delle console non ha un ruolo così determinante, eppure potrebbe essere determinante per l’esito della console-war.
Discorso differente per quanto riguarda il settore dell’auto dove il design non è così determinante come in passato. Eppure, grazie a un modello come il Tesla Cybertruck, l’estetica polarizzante è tornata nuovamente protagonista.