NanoFlowcell QUANT e QUANTiNO 48V al Salone di Ginevra

Al Salone di Ginevra 2017 abbiamo avuto modo di vedere le vetture di nanoFlowcell. Si tratta di auto che utilizzano il sistema ‘flow cell’. Nello specifico nelle auto di nanoFlowcell non ci sono le batterie; per produrre energia vengono riempiti due grossi serbatoi da 175 litri con due liquidi, uno caricato positivamente e l’altro negativamente. Quindi non stiamo parlando di auto elettriche classiche.

LEGGI ANCHE: Dendrobium: “l’orchidea elettrica” incanta il Salone di Ginevra

Alla rassegna svizzera era presente QUANT 48Volt, vettura che utilizza la nuova unità a bassa tensione nanoFlowcell a 48Volt. La vettura, visibile nelle immagini sotto, ha 760 CV (140 kW x 4), un’accelerazione da 0 a 100 km/h in 2,4 secondi e una velocità massima limitata a 300 chilometri orari. L’azienda dichiara inoltre 1.000 km di autonomia. L’aspetto della QUANT 48 Volt è quello di una vettura sportiva 2+2.

I più attenti ricorderanno però che nanoFlowcell non è nuova, infatti, prima della QUANT 48Volt, l’azienda aveva presentato Quant e-Sportlimousine, Quant F e QUANTiNO.

Oltre a QUANT 24 Volt, al Salone di Ginevra 2017 era presente anche QUANTiNO 24 Volt.

LEGGI ANCHE: Koenigsegg Regera: la mostruosa hypercar ibrida illumina il Salone di Ginevra

QUANTiNO 48Volt. CC. Green Motorsport
NanoFlowcell Quant 48V. CC. Green Motorsport
QUANTiNO 48Volt. CC. Green Motorsport
NanoFlowcell Quant 48V. CC. Green Motorsport
NanoFlowcell Quant 48V. CC. Green Motorsport
QUANTiNO 48Volt. CC. Green Motorsport
QUANTiNO 48Volt. CC. Green Motorsport
NanoFlowcell Quant 48V. CC. Green Motorsport
NanoFlowcell Quant 48V. CC. Green Motorsport
NanoFlowcell Quant 48V. CC. Green Motorsport

About Redazione

Guarda anche

Nuova Hyundai Kona Electric: elettrico sì, ma con gusto

Moderna, tecnologica e molto moloto Hyundai. La nuova Kona elettrica è un'EV che si distingue dalla concorrenza, anche per lo stile. L'abbiamo provato