Auto elettriche: ecco come nasce il “rombo” del futuro [VIDEO]

Le auto elettriche devono fare rumore. Come previsto dal regolamento europeo, stabilito il 1 luglio 2019, tutti i nuovi modelli di elettriche e ibride vendute nell’Unione devono essere dotati di un sistema, denominato AVASche, fino alla velocità di 20 km/h, genera un suono artificiale così da avvisare i passanti del sopraggiungere della vettura.

Come nasce il rombo di un’auto elettrica?

Nel video sotto è possibile vedere alcuni passaggi che hanno portato alla genesi del “rombo” delle nuove BMW elettriche. La compagnia tedesca, così come anticipato nei precedenti mesi, per progettare il sound delle sue future elettriche ha infatti chiamato in causa il compositore holliwoodiano Hans Zimmer, autore di alcune famose colonne sonore come quelle di Inception e The Lion King.

Non è semplice

Il “rombo” di un’auto elettrica, così come sottolinea lo stesso Zimmer, non è una cosa semplice da progettare perché deve congiuntamente essere sia innovativo che armonico. Inoltre, nel caso delle BMW, il suono deve essere in grado di sottolineare le prestazioni delle auto tedesche.

About Redazione

Guarda anche

Nuova Hyundai Kona Electric: elettrico sì, ma con gusto

Moderna, tecnologica e molto moloto Hyundai. La nuova Kona elettrica è un'EV che si distingue dalla concorrenza, anche per lo stile. L'abbiamo provato