Il ritorno elettrico del Maggiolino

Il Maggiolino è una delle vetture più iconiche della Volkswagen. Il modello originale ha avuto un ottimo successo, tanto da diventare una delle auto più popolari della casa tedesca, cosa che non si può certo dire per i modelli che sono venuti successivamente. Il 10 Luglio 2019 l’ultimo Maggiolino è uscito dalle linee di montaggio dello stabilimento messicano di Puebla. E così si è ufficialmente conclusa la storia del Maggiolino.

Questa blogger ha guidato in anteprima la Volkswagen ID Buggy

Il ritorno elettrico

La Volkswagen, al fine di preservare il patrimonio di veicoli storici, ha annunciato un modo per i proprietari di un Maggiolino d’epoca per convertire la loro auto da endotermica ad elettrica in modo assolutamente ufficiale.

Maggiolino elettrico eKafer

La casa automobilistica sta infatti collaborando con una società tedesca, la eClassics, che eseguirà materialmente il retrofit dell’auto; la VW fornirà invece le batterie ed il motore elettrico.

Con il motore della e-up!

L’eKafer (che in italiano significa “eMaggiolino”) è quindi il nome con il quale si contraddistingue il ritorno elettrico del Maggiolino. Sfrutta il motore dell’e-up!, ma ovviamente la carrozzeria rimane quella del modello degli anni ‘50.

Nasce Officine Ruggenti: l’atelier che trasforma auto classiche in elettriche

Tecnicamente l’eKafer è dotato di una batteria che ha una capacità totale di 36,8 kWh, che genera una potenza complessiva di 82 CV. Il Maggiolino è in grado di accelerare da 0 a 100 km/h in 8 secondi. L’autonomia è pari a 200 km con una singola ricarica.

About Redazione

Guarda anche

Nuova Hyundai Kona Electric: elettrico sì, ma con gusto

Moderna, tecnologica e molto moloto Hyundai. La nuova Kona elettrica è un'EV che si distingue dalla concorrenza, anche per lo stile. L'abbiamo provato