L’auto elettrica della start-up americana con capitali cinesi Faraday Future, dopo numerose notizie negative, potrebbe essere uscita definitivamente dal tunnel. Giungono notizie confortanti sul fronte dello stabilimento di Hanford dove già da quest’anno dovrebbe essere avviata la produzione in serie del SUV elettrico FF 91.
Secondo Faraday Future sarebbe già avvenuta l’approvazione da parte del governo municipale di Hanford per la riconversione della ex fabbrica Pirelli. Sarebbe inoltre iniziata anche la campagna di reclutamento di personale qualificato.

All’interno dello stabilimento -che dovrebbe avere una dimensione tra 700 e 800mila metri quadrati- dovrebbero essere impiegate 1.300 persone che lavoreranno su tre turni. Faraday Future ha già avviato diversi programmi di formazione destinati al personale neoassunto. Insieme alle istituzioni locali l’azienda cinese garantirà che il maggior numero di persone assunte provengano dalla regione.
Faraday Future FF 91 è l’elettrica più veloce al Pikes Peak: demolito il record della Tesla Model S
Faraday Future FF 91 è dotata di una batteria da 130kWh, 1.050 cavalli di potenza, un’autonomia dichiarata di 638 km. Completano il tutto in sistema di ricarica rapido DC da 200kW. Notevole anche la lunghezza della vettura: 5.250 millimetri.