Lo abbiamo visto al recente Salone di Shanghai 2017: ormai le case costruttrici mondiali scelgono la Cina per presentare le novità nell’ambito della mobilità elettrica. Abbiamo visto il caso di Volvo che da quando è passato nelle mani della cinese Geely ha messo le ali. La Cina è attualmente il mercato più grande delle auto elettrico con aziende come BYD che possono vantare delle proposte appositamente pensate per il mercato locale. E poi ci sono tante start-up più o meno interessanti.
NIO ES8: il SUV elettrico con batteria sostituibile [SALONE DI SHANGHAI]
Il governo cinese prevede di affidare la mobilità del futuro ad auto ibride ed elettriche di piccole dimensioni, tuttavia il mercato chiede ben altro; sono infatti notevolmente aumentate le domande per auto di grosse dimensioni come SUV e Crossover.
Secondo lo StarTribune, i SUV detengono circa il 40% della quota di mercato, un numero in notevole crescita rispetto alla precedente quota di mercato del 21%. Insomma i cinesi, così come gli europei e gli americani, hanno scoperto l’amore per i SUV ed i Crossover.

Volkswagen I.D. Crozz: l’elettrica per stupire, arriverà nel 2020 [SALONE DI SHANGHAI 2017]
Secondo Pechino i veicoli ibridi plug-in dal 2018 dovranno rappresentare almeno l’8% delle vendite totali di ogni marca.
[Via: StarTribune]“La pressione per l’elettrificazione in Cina è un vero e proprio mal di testa per le case automobilistiche in un momento in cui la crescita delle vendite sta rallentando così come la competizione di un mercato sempre più globale.”
 GreenMotorsport Le emozioni del Motorsport a emissioni zero
GreenMotorsport Le emozioni del Motorsport a emissioni zero
				 
		